SOSTENIBILITÀ
DA SEMPRE PARTE DEL
NOSTRO DNA
VISIONE AZIENDALE
In APA crediamo che la sostenibilità ambientale, sociale ed economica sia un presupposto necessario per costruire una società più equa, sana e armoniosa nel rispetto delle generazioni attuali e future.
Condividiamo appieno gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dalle Nazioni Unite e intendiamo portare il nostro contributo attraverso azioni concrete.

STORIA DI SOSTENIBILITÀ
Nel 2004, quando la sensibilità alle tematiche ambientali ed i concetti di sostenibilità non erano ancora di ampia diffusione, APA già veniva certificata per il proprio impegno dimostrato fin dalla sua fondazione su tali argomenti
Al fine di condurre l’attività e produrre i propri prodotti nel pieno rispetto ambientale è stato adottato un Sistema di Gestione Ambientale ottenendo il certificato di conformità al più affermato standard ambientale riconosciuto a livello internazionale, la UNI EN ISO 14001.
Aziende certificate in Italia
UNI EN ISO 14001 : AMBIENTALE
- 35.000
- 30.000
- 25.000
- 20.000
- 15.000
- 10.000
- 5.000
- 0

Il nostro percorso
Ambientale
Impiego di carta monopatinata
Per facilità di recupero e riciclo, alla carta “bipolitenata” è stata affiancata la nuova carta “monopatinata”.


Adesivo ad
emulsione acquosa
Pionieri a livello internazionale,
in collaborazione con fornitori italiani di adesivi, abbiamo ingenierizzato e sviluppato un adesivo a base acqua, riducendo così l’impiego di adesivo tradizionale.
Convenzione
ecologica
Accordo stipulato con il comune di Pessano con Bornago al fine di finanziare progetti di mitigazione e di miglioramento dell’ecosistema locale.


Certificazione
UNI EN ISO 14001
Adozione di un sistema di gestione ambientale per la gestione delle interazioni tra aziende e ambiente e trasformazione dei rischi ad essi connessi in opportunità di sviluppo sostenibile del business.
Messa al bando dei metalli pesanti
In anticipo di 3 anni rispetto a quanto previsto dal regolamento REACH, abbiamo eliminato dalle nostre formulazioni pigmenti contenenti metalli pesanti
(Es. piombo, cadmio, etc).


Sostituzione
gas refrigerante
Sostituzione dell’impianto di condizionamento/riscaldamento dal vecchio gas refrigerante R 22 al nuovo R 410A non ozonolesivo.
Linea dedicata per prodotti a base acqua
Avviata una nuova linea produttiva dedicata esclusivamente alla produzione
di articoli con adesivo ad emulsione acquosa.


Sistema di
recupero termico
Installazione sugli impianti produttivi di uno scambiatore di calore per il recupero di energia termica da utilizzare per il riscaldamento dei siti produttivi, magazzini e uffici.
Avvio di poliaccoppiati
a recupero
Grazie a partner che condividono con noi gli obbiettivi di sostenibilità e di economia circolare è stato possibile avviare a recupero la maggior parte degli scarti di produzione.


Monitoraggio
puntuale consumi
risorse naturali
Installazione di contatori sugli impianti alimentati a metano al fine di attuare monitoraggi puntali per la definizione di strategie di efficientamento.
Sistema di
recupero solvente
Introduzione di un distillatore per la depurazione e il riutilizzo del solvente esausto utilizzato in operazioni di lavaggio, pulizia etc.


Indagine termografica
Dal 2017 con cadenza annuale viene eseguita una indagine termografica ai quadri elettrici aziendali al fine di individuare anomalie e dispersioni di energia.
Nuovo impianto di postcombustione
Installazione di un nuovo postcombustore di ultima generazione “BAT – Best Available Technology” di tipo rigenerativo a basso consumo energetico per la depurazione dell’aria e delle emissioni di processo.


Efficientamento energetico illuminazione
Sostituzione di tutti i corpi illuminanti «classici» con tecnologia LED al fine di ridurre
i consumi energetici e la conseguente emissione
di CO2 in atmosfera.
Partnership
PVC Forum Italia
Collaborazione con PVC Forum Italia. Associazione italiana che riunisce le principali aziende di produzione, compoundazione e trasformazione del PVC al fine di sostenere politiche eco-compatibili sempre più efficienti

garantire la sicurezza dei consumatori, la salvaguardia dell’ambiente, l’efficienza
nell’uso delle risorse e la riduzione dei gas serra.

Colonna ricarica automobili
Una scelta nel segno dello sviluppo sostenibile. Al fine di incentivare la «mobilità sostenibile» abbiamo installato dei sistemi di ricarica per auto elettriche e resi disponibili a tutti
i nostri dipendenti.
Partnership Vinylplus
VinylPlus® rappresenta l’impegno dell’industria europea del PVC per lo sviluppo sostenibile, lavorando per migliorare le prestazioni di sostenibilità del PVC.


Riciclo PVC di scarto
Collaborazione con realtà certificata che ricicla e rigenera il rifiuto Film di PVC di scarto in Materia Prima Seconda (MPS) per poter essere reimmesso sul mercato in ottica di Economia Circolare.
Efficientamento dei processi ad aria compressa
Indagine ad ultrasuoni sui circuiti ad aria compressa al fine di individuare e risolvere criticità
con una sostanziale riduzione degli sprechi energetici.


Nuovo generatore
di aria calda
Al fine di ridurre i consumi di risorse naturali abbiamo sostituito il generatore di aria calda con uno di ultima generazione più efficiente.
Conversione
energetica
Avviata la conversione degli impianti produttivi a energia elettrica integrazione dei generatori di aria calda alimentati a metano con generatori a batterie elettriche.


Impianto
fotovoltaico
Installazione di un impianto da oltre 600 kWp che permette la riduzione di 300 Tonnellate di CO2 ogni anno, ovvero la quantità di CO2 assorbita da
400 alberi in 40 anni.
FAI Corporate
Golden Donor
Sosteniamo il Fondo Ambiente Italiano al fine di supportare le attività di tutela del patrimonio paesaggistico e culturale italiano.


Nuova serie
ZeroPVC options
L’innovativa e completa
soluzione per la decorazione di muri, pavimenti, insegne, mobili e wrapping progettata per rispondere alla crescente richiesta di materiali alternativi al PVC.
Carbon footprint
Avviato il progetto di studio con
i nostri fornitori che prevede di quantificare e rendicontare le emissione dirette o indirette di gas effetto serra connesse alla nostra organizzazione ed alcuni nostri prodotti.


Economia Circolare dei Supporti per Bobina
Avviato il progetto per il recupero e riutilizzo dei supporti per bobina al fine di ridurre i quantitativi di rifiuti immessi nell’ambiente, minimizzando l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Innovazione tecnologica per prodotti a base acqua
Implementate tecnologie avanzate a supporto della linea a base acqua, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza produttiva e ampliare la gamma di prodotti realizzati con adesivi ad emulsione, garantendo elevate prestazioni nel rispetto dell’ambiente.


Sensoristica Intelligente per l’Efficienza Energetica
Installati sensori all’avanguardia per il monitoraggio puntuale dei consumi elettrici nei principali punti di prelievo, con l’obiettivodi migliorare l’efficienza energetica,

calcolare con precisione la carbon footprint e ridurre l’impatto ambientale complessivo.

OBIETTIVI E TRAGUARDI RAGGIUNTI
OBIETTIVI E IMPEGNI FUTURI

COSA SI INTENDE PER CARBON FOOTPRINT?
La carbon footprint o impronta di carbonio è un parametro che esprime la somma delle emissioni dirette ed indirette di gas ad effetto serra associate ad un prodotto, un servizio o ad una Organizzazione. Tale indicatore, generalmente espresso in tonnellate di CO2 equivalente, permette di determinare gli impatti che le attività umane hanno sul cambiamento climatico e, pertanto, sul riscaldamento globale.
La determinazione della carbon footprint permette alle organizzazioni di definire e perseguire in modo ancora più puntale strategie di decarbonizzazione per un futuro più sostenibile.
Wheelchair
Karting A.S.D.
Da diversi anni sosteniamo l’associazione «Wheelchair karting A.S.D.» supportando il progetto di Kart-terapia che ha lo scopo di «accompagnare le persone con disabilità verso la consapevolezza che è possibile rimettersi in gioco, superare i propri limiti, competere con se stessi e con la vita nel raggiungere risultati prima ritenuti impossibili»
FAI – Fondo
Ambiente Italiano
APA S.p.A. sostiene il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.
Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da 49 anni tutela e gestisce 71 Beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.
Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.
Per scoprire di più sul FAI e sulla membership, visita il sito FAI.
Comune di
Pessano con Bornago
Tale accordo prevede che, sulla base di determinati fattori (es. produzione di rifiuti, consumi di risorse, emissioni in atmosfera), venga versata una quota finalizzata agli interventi di mitigazione e miglioramento dell’ambiente del territorio.
LAVORO SICURO
In APA ci impegniamo nel garantire condizioni di lavoro adeguate relativamente agli aspetti di salute, benessere e pratiche di uguaglianza.
Dal 2012 siamo certificati alla norma BS OHSAS 18001 e nel 2021 abbiamo rinnovato il nostro impegno ottenendo la certificazione alla più recente norma UNI ISO 45001, punto di riferimento a livello internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
Una delle scommesse fatte e che ha portato a risultati esaltanti è stato l’inserimento costante di giovani nell’organico aziendale.
Entusiasmo, nuove idee e competenze sono solo alcune delle qualità di cui la nostra organizzazione si è ulteriormente rafforzata.
Per i nuovi assunti è stata un’occasione per trovare un ambiente di lavoro stimolante, di apprendere una professione perfezionandosi grazie all’addestramento ed una formazione di alto livello.